

SNAIL TRACKS EFFECTS
Sai cos'è l'effetto a bava di lumaca?? E' l’effetto ottico tipico, che si presenta in corrispondenza di microrotture delle celle e consiste in una decolorazione della pasta serigrafica delle celle fotovoltaiche. Il processo avviene in presenza di calore, radiazione UV e umidità. Il difetto comincia a comparire fin dai primi mesi dall'installazione ma rimane stabile nel tempo.
Può succedere che in corrispondenza di una cricca si genera uno shock localizzato che sviluppa calore e dà la possibilità a piccole quantità di umidità di giungere fina alla faccia superficiale della cella.
Non tutte le rotture danno origine all’effetto sopra descritto in quanto l’intensità dell’effetto dipende sia dal tipo di incapsulante che dal materiale della serigrafia. Inoltre dipende direttamene dalla profondità della rottura, da quanta corrente essa coinvolge e quanta potenza viene trasformata localmente in calore.
L’effetto ottico in sé non va a compromettere in modo significativo la resa del modulo fotovoltaico ovvero l’apparente ingiallimento localizzato non riduce la potenza prodotta. Dove però, è visibile una snail-track è sicuramente presente una rottura più o meno grave nella cella ed è a queste rotture che può eventualmente essere associata una perdita di capacità produttiva.
Non tutte le rotture danno origine all’effetto sopra descritto in quanto l’intensità dell’effetto dipende sia dal tipo di incapsulante che dal materiale della serigrafia. Inoltre dipende direttamene dalla profondità della rottura, da quanta corrente essa coinvolge e quanta potenza viene trasformata localmente in calore.
L’effetto ottico in sé non va a compromettere in modo significativo la resa del modulo fotovoltaico ovvero l’apparente ingiallimento localizzato non riduce la potenza prodotta. Dove però, è visibile una snail-track è sicuramente presente una rottura più o meno grave nella cella ed è a queste rotture che può eventualmente essere associata una perdita di capacità produttiva.
Le celle rotte sono la vera causa su cui indagare e le snail tracks sono un indizio che rende evidente alcune rotture ma non permettono di quantificare l’entità degli effetti sulla potenza del modulo. Il vero nemico della resa sui moduli è infatti dato dalle rotture delle celle che se vanno ad isolare aree di cella possono introdurre perdite che arrivano anche al 30-40% della produzione teorica dell’impianto fotovoltaico.
Una manutenzione costante e accurata con strumenti professionali, consente di evitare spiacevoli sorprese