

Occasione imperdibile! Sconto del 50% sugli accessori per ordine nuova piscina entro dicembre 2016. Ora è il momento!
Valido per l'acquisto di Pulitori Shark, centraline a sale Pool salt, impianti idromassaggio, coperture, scambiatori di calore in titanio, centraline di dosaggio Tech Blue.
Contattaci per un preventivo.

Secondo le previsione della Deustsche Bank la grid parity per il fotovoltaico è sempre più vicina. Ci sono infatti le condizioni affinchè l'energia prodotta dal solare abbia lo stesso prezzo dell'energia generata dalle fonti fossili già entro i prossimi due anni. Tra i fattori determinanti figurano l'aumento del prezzo dell'elettricità da fonti convenzionali e i costi del solare in continuo calo. Nei prossimi 4-5 anni si attende inoltre un ulteriore crollo dei prezzi dei moduli fotovoltaici che potrebbero ridursi di ben il 40% abbassando notevolmente il costo finale dell'energia prodotta. Secondo gli analisti, nei prossimi anni il continuo incremento dell'efficienza dei pannelli renderanno l'energia solare sempre piu' economica.
Le reti intelligenti e sistemi di stoccaggio più efficienti abbasseranno i costi legati alla distribuzione e il fotovoltaico diventerà così una componente fondamentale del mercato energetico globale. Negli Usa la domanda nel 2016 sta giungendo a 16 mila MW, quintuplicando i risultati degli anni scorsi, mentre la Cina si attesta sui 13 mila MW all'anno. Molte compagnie energetiche hanno deciso inoltre di abbandonare progressivamente petrolio e altro a favore delle fonti rinnovabili, facendo una radicale scelta a favore di sistemi ecologici, che rispettano l'ambiente.
Il bonus videosorveglianza 2016 è un’agevolazione prevista dalla Legge di Stabilità 2016 al fine di favorire la sicurezza dei cittadini e prevenire furti in casa, purtroppo molto frequenti. Questo credito d’imposta, per il quale sono stati stanziati 15 milioni di euro, è destinato a tutti i cittadini privati che quest’anno installeranno sistemi di videosorveglianza digitale o per contratti con istituti di vigilanza.
A chi spetta il bonus videosorveglianza?
Questa agevolazione, contenuta nel “pacchetto sicurezza”, viene riconosciuta ai privati cittadini non titolari di Partita IVA.


Non tutte le rotture danno origine all’effetto sopra descritto in quanto l’intensità dell’effetto dipende sia dal tipo di incapsulante che dal materiale della serigrafia. Inoltre dipende direttamene dalla profondità della rottura, da quanta corrente essa coinvolge e quanta potenza viene trasformata localmente in calore.
L’effetto ottico in sé non va a compromettere in modo significativo la resa del modulo fotovoltaico ovvero l’apparente ingiallimento localizzato non riduce la potenza prodotta. Dove però, è visibile una snail-track è sicuramente presente una rottura più o meno grave nella cella ed è a queste rotture che può eventualmente essere associata una perdita di capacità produttiva.
Le celle rotte sono la vera causa su cui indagare e le snail tracks sono un indizio che rende evidente alcune rotture ma non permettono di quantificare l’entità degli effetti sulla potenza del modulo. Il vero nemico della resa sui moduli è infatti dato dalle rotture delle celle che se vanno ad isolare aree di cella possono introdurre perdite che arrivano anche al 30-40% della produzione teorica dell’impianto fotovoltaico.
Una manutenzione costante e accurata con strumenti professionali, consente di evitare spiacevoli sorprese

ECOBONUS DOMOTICA DETRAZIONE 65% Feature
La legge di Stabilità 2016 art. 1, comma 43bis, estende anche alla domotica la detrazione al 65% dell'Irpef e nella fattispecie, alle spese per l'acquisto, l'installazione e messa in opera di impianti domotici e dispositivi multimediali che consentano il controllo a distanza del riscaldamento, della climatizzazione, produzione dell'acqua calda, luce ecc., nonchè quelle relative all'efficientamento energetico.
Quali sono le spese ammesse?
Praticamente tutte le spese relative all'acquisto di un sistema di controllo integrato che sfrutta le nuove tecnologie per ottimizzare e migliorare il risparmio energetico, l'efficienza energetica, il comfort, anche e soprattutto per le persone disabili o anziane, la sicurezza e la velocità di programmazione per l'accensione e lo spegnimento dei dispositivi collegati con relativo calcolo dei consumi in tempo reale. Ad esempio, grazie all'installazione di impianti smart home, che rendono la casa intelligente, è possibile risparmiare notevolmente sui consumi di riscaldamento mediante termoregolazione, che è in grado di ridurre sprechi energetici. Altri esempi di smart home sono gli impianti che regolano la temperatura interna nella casa, in base alle persone presenti, alla temperatura esterna, l'umidità ecc. e permettono la visualizzazione in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua. Oppure la possibilità di gestire a distanza l'impianto antintrusione, antifurto o di videosorveglianza.
A chi spetta la detrazione?
A tutte le persone fisiche, condomini, associazioni, enti pubblici e privati e titolari d'impresa che possiedono l'immobile oggetto di agevolazione.
Il bonus è stato proporogato fino al 31 dicembre 2016 ed è previsto per spese sostenute nel corso dell'anno 2016.