LA FILTRAZIONE PUNTATA 4
Come promesso ecco la quarta parte della nostra guida alla scelta della piscina...
Se ti sei perso la prima parte la trovi qui >>>
Se ti sei perso la seconda parte la trovi qui >>>
Se ti sei perso la terza parte la trovi qui >>>
Fino ora abbiamo dato spazio alle parti più estetiche e qualcosa di tecnico, questa parte invece sarà molto più tecnica ...La filtrazione corretta ha molta importanza perchè ne gioverà la tua piscina, la tua acqua e la salute tua e dei tuoi cari!
Un impianto di filtrazione fatto male ti potrà creare un sacco di guai, perdite di tempo e di denaro
La situazione tipo:
Decidi di organizzare una festa (il compleanno di tua moglie, o di tuo figlio o il tuo), giornata super calda, sole che splende e...la piscina verde!!!
Si perchè lei sà quando è il momento giusto per diventare un laghetto stagnante!
Scherzi a parte, le condizioni ottimali per la proliferazione di alghe sono sbalzi di temperature, temperature troppo elevate, non corretta filtrazione, non corretto dosaggio chimico.
Anche questa volta ti mostrerò come evitare una scelta errata perché il tuo investimento non diventi un pentimento e, come abbiamo detto la volta scorsa, tu non abbia a dire:
NON CADERE IN QUESTI ERRORI / ORRORI [Part.4]
Come ti dicevo un cattivo ricircolo dell'acqua ti potrà causare problemi...grandi o piccoli.
cosa intendo? un ricircolo sbagliato deriva da una pompa sottodimensionata, un filtro sottodimensionato, tubazioni piccole o ancor peggio "unite" da raccordi che ne strozzano la portata.
ma non solo...anche un accessorio in piscina non adeguato, o messo nel posto sbagliato...insomma i fattori sono davvero molti e perciò il rischio di ritrovarti un bel guaio è dietro l'angolo.
Noi prima di realizzare una piscina, facciamo delle valutazioni tecniche gestite da software che ci aiutano a capire come dimensionare l'impianto di quella precisa piscina e dove collocare gli accessori in vasca.
Il nostro obiettivo è di non avere zone "morte" in piscina...tutta l'acqua deve essere pulita entro un certo tempo, attraverso i giusti accessori!
Ora Stop...divento troppo tecnica e prolissa e non ti voglio annoiare! Ti lascio come sempre alle foto...che si commentano da sole ...




C'è chi diventa matto nel gestire l'acqua della piscina (vedi il caso della piscina delle Olimpiadi) perchè crede sia colpa sua se questa ad un tratto diventa una palude...ma capirai che il problema stà alla base...perciò come si dice
Come rimediare ?
Affidarsi a un costruttore piscina serio, che ti faccia un progetto studiato ad hoc, che ti motivi la scelta delle componenti piscina e impianto, così da poter ottenere una piscina a zero pensieri, come queste...




Le prime foto mostrano chiaramente le differenze tra uno skimmer piccolo e uno grande...
Da uno skimmer piccolo ci passa poca acqua pertanto ci saranno più parti in sospensione, mentre uno skimmer grande oltre che ad avere uno specchio d'acqua più pulito, se hai fatto caso, la posizione in cui viene messo è anche più alta perciò avrai anche l'acqua della tua piscina più vicino al filo pavimento...
l'effetto che si ha è molto più bello perchè darà l'impressione che la piscina sia più grande di quello che sarà.
Concludo con un immagine divertente...la piscina delle Olimpiadi che Castiglione ha realizzato a sinistra e a destra la piscina esistente con le alghe...un immagine che abbiamo visto su tutti gli schermi, che ci ha fatto sorridere ma che ti farà pensare...
