

La domotica in hotel non è più un “must” ma semplicemente uno “standard”!
Con la domotica per gli Hotel, non esiste oggi un limite per raggiungere l’integrazione di tutti i sistemi impiantistici in dotazione all’albergo. Il controllo di tutto il sistema è facilmente gestibile con un click da una postazione PC alla reception o addirittura da un tablet o uno smartphone con un semplice touch che ci consente di avere sempre sotto controllo lo status dell’albergo e dei clienti prima ancora del receptionist.
I sistemi di automazione integrata dedicati a hotel e strutture ricettive, consentono un doppio vantaggio per chi opera in questi settori:
- ottimizzare il lavoro, rendendolo più efficace, efficiente e sicuro, risparmiando sui costi di gestione dell’attività e su quelli legati al consumo
- rendere più confortevole il soggiorno della clientela, offrendole un servizio innovativo e di sicuro fascino.
L’intera gestione di camere e aree comuni, come reception, ristorante, ascensori, può essere controllata dal personale della struttura, attraverso qualsiasi interfaccia di controllo, come ad esempio il desk centrale della hall. Allo stesso modo, la clientela può utilizzare tablet, telecomandi, pulsantiere o touchscreen per dialogare con la propria camera o con la reception. L’automazione integrata è maggiormente percepibile in quelle strutture che propongono anche una sala conferenze: in questo caso la gestione dell’illuminazione, del sistema audiovisivo, la climatizzazione e la motorizzazione di schermi e proiettori, permette di offrire un servizio di altissimo livello.
Illuminazione
La gestione dell’illuminazione di una struttura ricettiva, permette di utilizzare la luce solo dove serve, associata a dispositivi di rilevazione presenze, ottimizzando i consumi energetici. Si evitano così inutili sprechi (ad esempio lungo i corridoi o nelle camere in assenza di persone). È inoltre possibile creare scenari luminosi, utilizzando la luce come elemento di arredo, per arricchire l’esperienza della clientela.
Climatizzazione
Il controllo della temperatura di ogni singola camera come degli spazi comuni di una struttura ricettiva è un grande vantaggio, in termini di risparmio e di qualità percepita dalla clientela. La gestione della ventilazione di camere, sale e spazi comuni di un hotel, permette di mantenere sempre una qualità dell’aria ottimale a seconda della temperatura esterna e della presenza di persone.
Automazioni
Un sistema di controllo integrato permette di gestire le automazioni di porte, finestre, ingressi, cancelli e molto altro, consentendo di risparmiare tempo e guadagnando in comfort, praticità e sicurezza.
Sicurezza
Grazie ai sistemi di automazione integrata è possibile controllare accessi e presenze, predisporre badge magnetici per ogni stanza e per le zone comuni, monitorare finestre e porte, utilizzare telecamere interne per la videosorveglianza e prevenire incendi, fughe di gas o fuoriuscite di acqua grazie a sensori e allarmi distribuiti nella struttura. Tutto può essere controllato dal desk della reception o attraverso altre interfacce di controllo in uso al personale di servizio.
Controllo carichi
Attraverso il controllo carichi è possibile tenere sempre sotto controllo i reali consumi dell’attività, evitando sprechi laddove l’energia non serve, con una sicura riduzione dei costi di gestione.
Audio e video
Impianti di diffusione sonora nelle stanze e nelle aree comuni della struttura ricettiva, tv con collegamento satellitare in ogni stanza per consentire di scegliere il programma, il film o il videogioco preferito; selezione di una propria playlist musicale da ascoltare all’interno della stanza, sono solo alcune delle possibilità offerte dall’automazione per hotel e strutture ricettive nell’ambito dell’audiovisivo. Tutte caratteristiche che denotano qualità e cura nei confronti degli ospiti.
Scenari
Attraverso gli scenari si possono attivare azioni anche complesse in modo automatico, guadagnando tempo nella gestione delle operazioni di routine da parte del personale di servizio. Gli scenari inoltre possono essere preimpostati anche per l’utilizzo della clientela all’interno della propria camera: ad esempio uno scenario notte attivabile da un touch-screen in uso al cliente permette con un tasto di spegnere le luci della stanza, chiudere le tapparelle e disattivare il sistema audiovisivo. Tutti questi elementi devono sapientemente essere pianificati e progettati sin dall’inizio nella fase di realizzazione o ristrutturazione e sicuramente comportano un costo dell’intervento più alto rispetto ad uno tradizionale ma nel tempo, attraverso l’integrazione e la gestione di tutti gli elementi citati, garantiscono un costo di gestione molto più basso e meno impattante sull’ambiente.
Il vantaggio dei sistemi domotici ben pensati per un hotel è quello che nel tempo risultano essere:
- flessibili e quindi facilmente aggiornabili e modificabili per adattarli a nuove esigenze.
- integrabili consentendo di far interagire sotto una stessa interfaccia una molteplicità di sistemi che altrimenti necessiterebbero di molti pulsanti o telecomandi per l’utente finale.
- interoperabili garantendo la possibilità di controllare anche sitemi che normalmente operano con protocolli diversi.
In molti alberghi oggi non si trova nemmeno un sistema domotico minimo che consenta la facilitazione almeno del controllo accesso alla camera tramite badge magnetico ed alla gestione della stessa direttamente dalla reception a servizio del cliente. E ci ritroviamo ancora con una chiave per aprire la serratura della porta della camera. Con un costo molto ragionevole è possibile iniziare quindi con un sistema domotico “standard” che consenta di avere a disposizione un badge magnetico utile dal check-in al check-out per le seguenti operazioni:
- apertura della porta della camera con un semplice riscontro elettrico
- l’avvio dei sistemi tecnologici in dotazione alla camera inserendo il badge nella sua tasca
- il controllo dell’accensione e spegnimento delle luci
- il controllo dell’impianto di climatizzazione/riscaldamento in temperatura
- la gestione degli allarmi bagno
- la visualizzazione sul badge esterno del segnale di camera libera, occupato o non disturbare con estrema semplicità e facilità per il personale di servizio